Gatto Immobiliare

Agenzia immobiliare a Latina e provincia

  • Home
  • Valutazione Immobiliare
  • I Nostri Servizi
  • In Vendita
  • In Affitto
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Contatti
Gatto Immobiliare

Agenzia immobiliare a Latina e provincia

  • Home
  • Valutazione Immobiliare
  • I Nostri Servizi
  • In Vendita
  • In Affitto
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Contatti
077 3487279
Gatto Immobiliare

Agenzia immobiliare a Latina e provincia

077 3487279
info@immobiliaregatto.it
  • Home
  • Valutazione Immobiliare
  • I Nostri Servizi
  • In Vendita
  • In Affitto
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Contatti

News

Ricerca alcune caratteristiche
proposta immobiliare

La proposta immobiliare perfetta: una mini-guida!

Di

redattore

Pubblicato in Uncategorized Il 12 Maggio 2022

La proposta è il primo passo verso l’acquisto di una casa. Questo importante documento è a tutti gli effetti un vincolo legale e un errore nella sua stesura potrebbe costare caro. Vediamo quindi come prepararlo senza rischi!

E così, dopo tante ricerche, è arrivato finalmente il momento di acquistare casa.

Tutto sembra perfetto: dal quartiere alla disposizione degli spazi, passando per prezzo, dimensioni e impianti.

Quali sono i passi da compiere ora?

La prima mossa da fare, una volta individuata la casa perfetta, è ufficializzare l’interesse mediante la formulazione della proposta d’acquisto e il versamento della conseguente caparra.

Questo è un passaggio molto delicato del processo di compravendita, durante il quale occorre prestare la massima attenzione.

La proposta d’acquisto, infatti, è un vero e proprio documento che vincola gli acquirenti a determinati obblighi!

Un errore nella sua compilazione potrebbe costare molto caro, non solo in termini di stress e tempo, ma anche a livello di risorse economiche.

In questo articolo, esploreremo ogni aspetto della proposta d’acquisto, cercando di capire come compilarla tutelandosi da imprevisti e salati inconvenienti.

COS’È LA PROPOSTA DI ACQUISTO?

Partiamo con una definizione: la proposta d’acquisto è il documento che ufficializza l’interesse verso un immobile in vendita da parte di un acquirente.

Immaginiamo di essere alla ricerca di una casa e di averne trovata una che sembra fare al caso nostro…

Ecco, tramite la proposta d’acquisto si passa dalle parole ai fatti, dal “vorrei” all’alzata di mano definitiva.

Le intenzioni vengono messe nero su bianco e si procede all’avanzamento dell’offerta e delle modalità di pagamento, fattori che poi saranno presenti nel contratto vero e proprio.

LA PROPOSTA DI ACQUISTO SECONDO LA LEGGE

Non vogliamo addentrarci troppo nel “giuridichese”, però fare una panoramica normativa può essere utile a capire la natura della proposta d’acquisto e le eventuali conseguenze in caso di mancato rispetto degli accordi.

La Legge regolamenta in maniera molto chiara tutto ciò che concerne la proposta di acquisto all’art. 1329, comma 1, c.c.

In prima istanza, possiamo vedere come questa vincoli l’acquirente, ma non il venditore.

Esprimendo la sua intenzione formale di acquistare un immobile, l’acquirente si impegna per un determinato periodo di tempo a tener fede alla sua volontà, versando nello stesso tempo una caparra calcolata in percentuale sul prezzo di vendita.

Una volta compilata la proposta, il compratore non potrà effettuarne altre per immobili diversi e, soprattutto, non potrà ritirare prima del tempo la sua “candidatura”, pena il diritto del venditore a non restituire l’anticipo versato (approfondiremo questo tema più avanti).

Sul l’altro versante della trattativa, il venditore è libero di vagliare più proposte di vendita e decidere quale si adatti meglio alle sue esigenze.

Ovviamente, se il venditore rifiuta una proposta, sarà tenuto alla restituzione immediata della caparra versata.

Una volta raggiunto un accordo controfirmato da entrambe le parti, il vincolo è stabilito: qualsiasi modifica dovrà essere concordata tra acquirente e venditore in maniera paritaria.

E se Il venditore si tira indietro dopo la firma della proposta?

In questo caso, l’acquirente ha diritto alla restituzione del doppio dell’anticipo versato.

LA CAPARRA

La caparra non è altro che un anticipo da versare alla presentazione della proposta ufficiale.

Le modalità di pagamento prevedono l’utilizzo di assegni bancari non trasferibili, assegni circolari o bonifici bancari, immediati o meno.

La legge non prevede né l’obbligatorietà della caparra, né il suo importo minimo: in genere si versa per avere delle garanzie sul buon esito della compravendita.

Esistono 2 tipi di caparra:

  1. La caparra penitenziale, versata come diritto di recesso.
  1. La caparra controfirmatoria, una somma che una delle parti tratterrà in caso di inadempimento dell’altra.

La distinzione può sembrare sottile, ma in realtà è molto importante.

In caso di caparra penitenziale, se l’acquirente si tira indietro può solo perdere i soldi versati, mentre, in caso di caparra controfirmatoria, si esporrà anche a possibili cause per risarcimento danni.

COSA CONTIENE LA PROPOSTA D’ACQUISTO

La proposta di acquisto deve essere fatta a regola d’arte per tutelarsi al massimo in caso di controversie.

In genere, ogni agenzia immobiliare ha un suo modulo dedicato alle proposte.

Questo contiene:

  • Dati anagrafici dell’acquirente;
  • Dati anagrafici del proponente venditore;
  • Estremi catastali dell’immobile;
  • Proposta economica;
  • Modalità di pagamento;
  • Durata della proposta (da specificare sempre);
  • Note e clausole varie.

In generale, il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di procedere alla proposta d’acquisto solo se si è veramente sicuri di voler comprare e solo dopo un’approfondita perizia sull’immobile.

Non possono esserci sorprese: quindi meglio sincerarsi della situazione documentale dell’immobile, della presenza di carichi pendenti, dei dati dei proponenti venditori, dell’agibilità, dell’abitabilità…

CONCLUSIONE

Come abbiamo visto, la proposta d’acquisto è un documento molto delicato.

Bisogna procedere con la massima cautela, al fine di evitare inconvenienti spiacevoli e onerosi.

In questo senso, la soluzione migliore è sempre quella di affidarsi all’aiuto di consulenti professionisti della mediazione immobiliare.

Gli Agenti Immobiliari hanno a che fare con la materia tutti i giorni, conoscono ogni insidia e possono guidarti attraverso queste complicate (e rischiose) procedure: sanno quali documenti richiedere per evitare brutte sorprese, quale tipo di caparra versare e il suo ammontare, quale tipo di proposta presentare, ecc…

Insomma, facendo da soli, ci si espone a rischi facilmente evitabili con l’aiuto di Agenti Immobiliari competenti e professionali.

Se anche tu stai cercando casa e vuoi tutelarti dai rischi connaturati all’acquisto, compila i campi qui in basso!

Un nostro Agente si metterà in contatto con te e saprà aiutarti in ogni passaggio dell’acquisto!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dove Siamo

Via Priverno 12/14 – 04100 Latina (LT)

Contatti

077 3487279  – 077 3487283
392 6848007
info@immobiliaregatto.it

I Nostri Immobili
Appartamento, Attico, Box, Capannoni Artigianali, Capannoni Industriali Casa Indipendente, Casale, Locali Commerciali, Residenziale, Uffici, Terreni, Villa a schiera, Villa in quadrifamiliare, Villa Unifamiliare

© 2019 Gatto Soluzioni Immobiliari S.r.l.s – All rights reserved P.IVA: 02966210599 – Privacy e Cookie Policy – Powerd by Creo Group

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
27th Marzo 2023 lunedì!
Gatto Immobiliare

Agenzia immobiliare a Latina e provincia

  • Accedi
Password Dimenticata?

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta TuttiRifiuta CookieLeggi tutto
Cookie

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA